Puglia. In viaggio per sinagoghe e giudecche

35206624_1277539422379857_3322534292994654208_n

Lunedì 18 giugno, alle ore 19.30, presentazione del libro di Maria Pia Scaltrito, PUGLIA. In viaggio per sinagoghe e giudecche, Adda Editore

Al di fuori di Roma, l’Ebraismo italiano ed europeo ha le sue radici nell’Apulia.
In questa regione, tra i borghi di mare e le campagne dorate di grano dell’interno dove le genti ebraiche coltivavano frumento, vigne e ulivi, ha lungamente camminato Clio, la musa della storia.
Pur tra le vesti che le hanno strappato, Clio ha raccolto molte vicende e reso celebri molti uomini ebrei, a cominciare dal I secolo. Chi erano quei poeti che componevano guardando le acque dell’Adriatico? E quei medici così ricercati nelle corti e presso il papa? Cosa è successo nella cattedrale di Otranto nel 1480? Quando è scomparsa quella preziosa menorah alta 8 metri che lì si ergeva sull’altare maggiore? E la grande giudecca di Bari dove si apriva?
Questo è un viaggio alla scoperta delle storie di un Sud ancora sconosciuto. Storie a volte compiute. Più spesso spezzate. E finanche misteriose. Ma anche di sinagoghe. Da Bari a Lecce a Copertino a Trani a Venosa…
Giungendo al ritrovamento dell’ultima: la sinagoga medievale di Andria che in queste pagine appare in assoluta anteprima. L’Autrice, che ha già firmato nel 2013 la scoperta della Sinagoga di Copertino, dà ora conto al Lettore della scoperta della Sinagoga di Andria.

Maria Pia Scaltrito
Storica della filosofia, è membro della Società di Storia Patria per la Puglia. Collaboratrice della Gazzetta del Mezzogiorno per la storia e la cultura ebraica, è attualmente impegnata in attività di studio e ricerca presso l’EHESS -CRH, l’École des Hautes Études en Sciences Sociales -Centre de Recherches Historiques, Istituto di «Histoire – Études juives», Parigi.

L’evento è promosso
dalla Biblioteca Diocesana S. Tommaso D’Aquino di Andria

Con il Sostegno di:
Società Dante Alighieri, Circolo dei Lettori di Andria, Proloco, FAI- Delegazione Andria-Barletta-Trani

Nel Chiostro sarà allestito “Il Giardino della Torah” con alberi e piante aromatiche della cultura ebraica, a cura di Garden Vivai

In collaborazione con la Libreria Mondadori, Andria


A cura del Direttore, Miky Di Corato

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...