Au revoir, Notre-Dame!

la-1555365640-0atjbix2yo-snap-image

ANÁΓKH (Ananke), ovvero la dea del Fato, caratteri incisi lungo una delle torri di Notre-Dame, un greco antico che fa a pugni con lo stile gotico di una cattedrale di cui si profetizzava già il destino. Ad esserne affascinato fu, per primo, Victor Hugo, autore romantico che, nel 1831, pubblicò il suo celebre romanzo ”Notre-Dame de Paris”, omaggio ad un capolavoro architettonico bistrattato da politici e ingegneri, salvato dal degrado e dall’incuria proprio grazie alla trasposizione letteraria che lo scrittore aveva scelto di ambientare nella Parigi del basso-medioevo, sotto il regno di Luigi XI.

Oracolo di una storiografia compiutasi alle ore 19 dello scorso 15 aprile, Victor Hugo, in uno dei suoi capitoli, aveva voluto scongiurare calamità culturali, domando l’incendio di un’ignoranza che, nei secoli, pareva aver preso il sopravvento, come fiamme alte divampate quanto il dispiacere di opere da salvaguardare in un edificio la cui struttura si è distinta per resilienza:

Senza dubbio è ancora oggi un maestoso e sublime edificio. – scriveva all’epoca Hugo– Così bello che è stato preservato con il passare degli anni, difficile non sospirare, non essere indignato per degradazioni, mutilazioni che il tempo e gli uomini hanno simultaneamente fatto al venerabile monumento, senza rispetto per Carlo Magno che aveva posato la prima pietra e per Filippo Augusto che aveva posato l’ultima.”

Le campane di Notre-Dame risuoneranno nuovamente a festa, l’anima del Quasimodo che è in tutti noi si rallegrerà con un cuore più forte e amorevole, sopportando, sulla deforme gobba dell’ingiustizia, la fatica di una rinascita auspicata da Macron e da tutti i francesi, popolo lontano ma, allo stesso tempo, vicino ai nostri valori di immortalità artistica.


A cura del Direttore, Miky Di Corato

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...