David Sassoli alla presidenza del Parlamento Europeo

david-sassoli-parlamento-europeo-030719_dba27.jpg

La fumata bianca è arrivata dopo che, per sette voti, alla prima tornata, non si è raggiunto il quorum. David Sassoli, 63enne fiorentino, è il nuovo Presidente del Parlamento Europeo.

Successore di Antonio Tajani, il democratico è dal 2009 membro dell’aula di Strasburgo, senza tuttavia trascurare il lavoro di giornalista che ha intrapreso fin dalla giovane età, da quando, cioè, viene impiegato nella redazione romana de “Il Giorno”, dove si occupa di cronaca e politica.

Nel 1992, poi, comincia la sua carriera televisiva, dapprima come inviato del Tg3, e, successivamente, come presentatore del Tg1 di cui diviene vicedirettore nel 2007, conducendo programmi di rubrica quali “Tv7” e “Speciale Tg1”, facendo spesso da opinionista ne “Il Rosso e Il Nero”, trasmissione cult di Michele Santoro.

David Sassoli fa il suo ingresso nel mondo politico, per la prima volta, con il neo partito democratico di Walter Veltroni, ricoprendo, come già accennato, l’incarico di capo delegazione del PD, a Strasburgo, dal 2009 al 2014. Nel2012 partecipa alle primarie PD per il Sindaco di Roma insieme a Paolo Gentiloni e Ignazio Marino, subendo una sconfitta che, però, non gli impedirà, più tardi, di occupare la poltrona della vicepresidenza parlamentare.

Terzo italiano, dopo appunto Tajani ed Emilio Colombo, a presenziare lo scranno più alto del Parlamento Europeo, nel suo discorso d’insediamento Sassoli ha condannato nazionalismi e populismi, invocando un ritorno allo spirito dei padri fondatori:

Non siamo un incidente della storia – ha sottolineato – ma i figli e i nipoti di coloro che sono riusciti a trovare l’antidoto a quella degenerazione nazionalista che ha avvelenato la nostra storia. Se siamo europei è anche perché siamo innamorati dei nostri Paesi. Ma il nazionalismo che diventa ideologia e idolatria produce virus che stimolano istinti di superiorità e producono conflitti distruttivi“.


a cura del Direttore, Miky Di Corato

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...