Una chiacchierata con Michele Sinisi: un’occasione per sorridere.
Il decreto quotidiano: un’occasione per entrare, attraverso un display, nelle nostre stanze. Come descriveresti il verbo sorridere?
SORRIDERE SVELA UNA SERENITÀ D’ANIMO E UNA PACE INTERIORE RIVOLUZIONARIA. AMO CHI SORRIDE, MI PIACE STRAGLI ACCANTO ED È CONTAGIOSO. QUANDO LO FACCIO È COME VIVERE LA SENSAZIONE DELLA VITA ETERNA.
Il teatro: il luogo migliore per raccontare la quotidianità che fa rima con semplicità. Ti rifugi spesso nella semplicità?
LA SEMPLICITÀ NELLA VITA E NEL TEATRO È ALL’OPPOSTO DEL RIFUGIO. È UN SOGNO, UNA TENSIONE, UN EQUILIBRIO DA FAVORIRE, DA SCALDARE, DI CUI PRENDERSI CURA, COME QUANDO SI INSEGNA A A CAMMINARE AD UN BAMBINO. RIGUARDA L’ARTE E LA VITA ALLO STESSO TEMPO E NELLO STESSO MODO
L’isolamento e l’introspezione. Quali dei personaggi a cui hai prestato il tuo volto oggi ti fa maggiormente compagnia?
MAH, FORSE IL SOLE DEI “TAROCCHI”, SPETTACOLO FATTO CON LA TOSSE PIÙ DI 15 ANNI FA. HO APPENA FATTO UNA REGISTRAZIONE VIDEO PER UNA VERSIONE VIRTUALE IN ONORE DELLA SCOMPARSA DI TONINO CONTE, REGISTA DELLO SPETTACOLO E FONDATORE DEL TEATRO DELLA TOSSE CON LUZZATI. SI PARLA DI UN SOLE, SPENTO, CHE CONFONDE IL RICORDO IMMAGINARIO E LA REALTÀ: SEDUTO SU DI UN TRONO, FORSE SOLO UNA SEDIA, CONFONDE REALTÀ E FANTASIA. I PIANI SONO PERÒ ACCOMUNATI DAL TRAMONTO DELL’ESISTENZA.
Ti regalo una scatola di colori quale tra questi è la perfetta sintesi degli abbracci più importanti?
L’AZZURRO, TUTTA LA VITA. BELLISSIMO COLORE.
A cura di Giuseppe Leonetti