Spedizioni Don Chisciotte

Due magazzinieri, una giornata lavorativa come tante altre, un romanzo cavalleresco ed una morale improntata sul valore dell’attesa e del sacrificio. Sono gli ingredienti di “Spedizioni Don Chisciotte”, lo spettacolo scritto ed interpretato da Alessandro Piazzolla e Nicola Calabrese, presentato dal Teatro Fantasia. Alessandro e Nicola, due amici prima ancora che colleghi, inguaribili sognatori che, fra scatole ed imballaggi, immaginano di vivere un’avventura in sella a cavalli da manici di scopa, mulini a vento a mo’ di giganti da braccia rotanti, specchi come castelli, ed un ideale, la Dulcinea per cui combattere, la forza dell’Amore che muove tutto, fra epiteti e rallenty, colonne sonore con le sembianze di Don Chisciotte della Mancia e il suo fido scudiero Sancio Panza.

Il testo di Miguel de Cervantes, qui, solo citato in parte, lascia il passo a dialoghi divertentissimi e serrati, da perdere il fiato, per le gag sul palco, un batti e ribatti all’ultimo duello caldeggiato da mimiche facciali ed espressioni somatiche che hanno suscitato l’ilarità ed il coinvolgimento del pubblico in un’interazione sempre più rara nello scenario di una pièce.

Le risate dei bambini, poi, la carezza più dolce della serata, a dimostrazione di quanto la cultura non abbia età, di quanto sia importante approcciarsi ai classici letterari riletti in chiave moderna, humor e humus da seminare per rifiorire nella leggerezza totalizzante dell’arte recitativa, per non prendersi troppo sul serio.

Mettersi in gioco all’interno di dinamiche che guardano al quotidiano per mirare a stelle raggiungibili solo attraverso lealtà ed onestà intellettuale, la parte razionale che cede lo scettro alla potenza dello spirito creativo che, non per questo, viaggia in antitesi con la responsabilità.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...