Nasce la partnership fra Virtus Andria e FC Internazionale per il Summer Camp 2021

Ad annunciare l’evento, previsto dal 5 al 16 luglio, è il Presidente della Virtus, Marian Gecaleanu:

Ciao, Marian. Cosa offre un summer camp più degli allenamenti invernali?

Il Summer Camp interamente dedicato al calcio con gli Istruttori del Settore Giovanile dell’Inter (saranno sui campi una decina di professionisti). Ogni partecipante riceverà l’allenamento più adeguato in relazione all’età e all’esperienza calcistica. Gli Allenamenti sono dedicati al miglioramento delle capacità tecniche e tattiche saranno alternati ad attività di gioco, socializzazione e animazione. Alla fine della settimana verrà consegnato ai partecipanti l’attestato di partecipazione. 

Come nasce la collaborazione con l’FC Internazionale?

La collaborazione con l’FC Internazionale nasce praticamente un paio di anni fa quando il nostro attuale responsabile tecnico, il sig Raffaele Quaranta, collaborava con le Accademy dell’Inter all’estero.

Quali obiettivi si pone e dove si svolgerà l camp estivo?
L’evento, in esclusiva in Puglia, sarà un’importante occasione di divertimento e crescita. Pertanto, è nostro desiderio permettere, al maggior numero di ragazzi e ragazze del territorio con la passione e il talento per il calcio, di allenarsi come veri campioni nerazzurri! Il nostro obiettivo sicuramente rimane quello di poter finalmente entrare a far parte della famiglia InterGrassroots un sogno che stiamo seguendo ormai da tempo e che speriamo quest’anno si realizzi. 

A chi dedichi questo prestigioso traguardo?

Lo dedico alla mia famiglia che sopporta la mia passione da anni, a mia moglie e mio figlio, e vorrei dedicarlo alla persona che non ha mai smesso di credere nelle mie capacità e mi ha sempre sostenuto: Giuseppe “Golosia“ Tortora . 

OFF SEASON 2021

Si terrà dal 21 giugno al 16 luglio l’evento OFF SEASON 2021, una kermesse dedicata alla forma fisica e al ripristino atletico di sportivi fermi ai box a causa delle restrizioni dell’ultimo periodo. Ad organizzare il corso, in programma “ai campi di Lello” di via Canosa, sono i preparatori Claudio Capacchione e Vincenzo Abruzzese. Proprio quest’ultimo ci spiega le metodologie di recupero atletico utilizzate:

Ciao Vincenzo. In cosa consiste l’evento sportivo/atletico OFF SEASON 2021?

OFF SEASON 2021 ha lo scopo di “rimettere in moto” i livelli psicofisici dei nostri atleti per poi andare  ad ottimizzare la loro performance in ottica della stagione 2021/2022.

Da cosa dipende la valutazione antropometrica a cui gli atleti fuori forma verranno sottoposti?

La valutazione antropometrica ci permetterà di verificare eventuali incrementi di massa grassa in rapporto alla statura e al peso e, quindi, effettuare  un intervento specifico per ripristinare l’equilibrio tra massa grassa e magra. Per i più giovani, invece, la valutazione antropometrica servirà a capire anche l’età biologica e programmare le sedute in base a quest’ultimo parametro, in modo tale da individualizzare al massimo l’allenamento.

A chi si rivolge, in particolare, il progetto?

Il progetto è rivolto a tutti i calciatori con età superiore ai 15/16 anni che hanno subito uno stop forzato e che vogliono presentarsi nei  rispettivi ritiri all’altezza della situazione e  in condizioni soddisfacenti.

Quali e quanti professionisti compongono lo staff di preparazione?

Abbiamo formato uno staff di alto livello per consentire ai nostri atleti una concreta   acquisizione di benefici. Dopo un periodo prolungato di stop, la ripresa della preparazione atletica non deve cedere a improvvisazioni. È indispensabile  affidarsi a professionisti esperti e competenti nel settore. Il nostro staff è formato oltre che dal Sottoscritto e da Claudio Capacchione, anche da  Raffaele Quaranta (allenatore )e Leo Polichetti (preparatore dei portieri).

A cura del Direttore, Miky Di Corato

EISI – Nomina Delegata Regione Puglia Elisa Nicoletta Matera

Durante il Consiglio Nazionale del 28 Aprile dell’EISI, è stata nominata, in qualità di delegata della Regione Puglia EISI Elisa Nicoletta Matera. 
Una candidatura accettata all’unanimità dai componenti del Consiglio Nazionale per il prossimo quadriennio, nomina subentrata in sostituzione di Leobono Annamaria .

” UN RICONOSCIMENTO CHE CONFERMA LA  MIA PASSIONE PER IL BASKIN , PER LO SPORT INCLUSIVO, QUALE STRUMENTO DI ACCOGLIENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E SALUTE . NON ASPETTIAMO ALTRO CHE RIPARTIRE CON GLI ALLENAMENTI DELLE TANTE ASD AFFILIATE IN PUGLIA , ATTUALMENTE SONO 13 ”  Elisa N. Matera l’ENSI – Ente Nazionale Sport Inclusivi è nato il 15 maggio 2019, presso la città di Cremona, è stato ufficialmente riconosciuto quale ente di promozione sportiva paralimpica dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico). Si tratta del primo Ente Nazionale di sport inclusivi ed ha una sede diversa da Roma. Il percorso ha origine circa 20 anni fa con la nascita del baskin, sport che permette a disabili (fisici e psichici) e normodotati, maschi e femmine, di giocare insieme secondo un regolamento che è in continua evoluzione. L’EISI quindi si origina dal Baskin ma oggi è una realtà autonoma che si è da subito dovuta costituire come realtà multidisciplinare ed è aperta a tutti gli sport che avranno il riconoscimento di sport progettati per tutti. In sede di avvio le discipline presenti nell’EISI sono ovviamente il Baskin che rappresenta il dato anche quantitativamente più rilevante e poi la Ginnastica per tutti Inclusiva ed il Calciobalilla inclusivo.

Flash Mob delle Associazioni/Società Sportive Andriesi: “Necessario conciliare diritto alla salute con una maggiore attenzione per il nostro lavoro”

Si è tenuta nel pomeriggio di martedì 26 ottobre 2020, in Piazza Catuma ad Andria, l’iniziativa di flash mob promossa dalle Associazioni sportive andriesi dopo il DPCM che impone di nuovo la chiusura delle palestre e le piscine causa Covid.

“L’ultimo provvedimento varato dal Presidente del Consiglio Conte – ha sottolineato Vincenzo Pistillo, portavoce del coordinamento delle Associazioni/Società sportive di Andria, – non tiene conto di tutta una serie di adeguamenti e di accorgimenti messi in atto per rendere fruibili e in assoluta sicurezza tutti i luoghi frequentati da chi pratica, anche a livello amatoriale, lo sport. Durante la brevissima fase di riapertura delle attività sportive, abbiamo rispettato i protocolli anti-covid prescritti dalla legge, investendo anche molte risorse finanziarie, al fine di rendere sicuri i luoghi di lavoro ed eliminare la possibilità di contagio per gli operatori e per gli utenti. Vogliamo ricordare il ruolo fondamentale ricoperto dallo sport, e che non deve essere assolutamente sottovalutato, nel favorire il recupero psico-fisico delle persone, provate dallo stress emotivo e fisico a causa della pandemia generata dal Coronavirus”.

L’iniziativa di protesta della Associazioni sportive andriesi ha visto la massiccia partecipazione degli addetti alle strutture sportive e di quanti si dedicano allo sport per migliorare la propria condizione psico-fisica, oltre ad atlete e atleti che lo praticano livello agonistico.

“Il lockdown della prima ondata – ha continuato Pistillo – aveva già messo a rischio il lavoro di quanti organizzano lo sport nella nostra città. Adesso, richiudendo di fatto le attività sportive, quel rischio diventa una drammatica realtà perché verrebbe a mancare il lavoro per moltissimi operatori occupati nelle strutture sportive. Insomma, è necessario, oggi più che mai, conciliare il diritto alla salute con una maggiore attenzione per il nostro lavoro. Rivolgiamo, quindi, un appello accorato ai nostri politici e a quanti hanno la possibilità di intervenire per modificare il provvedimento governativo in tempi ragionevolmente rapidi”.

Al Flash Mob hanno aderito le seguenti Associazioni:

  • ASD Virtus Informa
  • APS-ASD Sipario
  • Golden Body
  • ASD Danzarte
  • ASD Dance Talent Andria
  • ASD Latin American Style
  • ASD Spartan Gym Center
  • ASD Gociccigo
  • ASD Cestistica Andria
  • ASD Total Body Center
  • ASD Vivo Latino Andria
  • Revolution Wellness Andria
  • ASD Battiti Danzanti
  • ASD Scuola di danza Inpuntadipiedi
  • Gym Verrigni
  • ASD Centro Teatro Danza
  • ASD Cubarte Andria
  • Framarossport SSD Sporting Center
  • SSD HB New Center
  • ASD Revenge
  • ASD Paraiso Dance Caraibico
  • ASD Icaro
  • ASD Nuova Andria
  • ASD Atletica Andria
  • ASD PGS Andria
  • ASD Monton de Estrellas
  • ASD Circolo Tennis Andria
  • ASD Stelle Danzanti
  • ASD Team Sanzione  
  • ASD Polisportiva Gymnica Sveva Andria
  • ASD New Accademy Judo
  • ASD Savi Dance Studio
  • ASD Rilia

Andria 26 ottobre 2020

TRICOLOR RUN – La marcia della Solidarietà

69262531_487995158423742_4550764183666294784_n

Il sottoscritto Antonio di Gregorio, in qualità di Presidente e Rappresentante Legale dell’Associazione Sociale Culturale “Ideazione” di Andria, è ad invitare la SV alla manifestazione TRICOLORUN che si terrà ad Andria il prossimo 22 settembre 2019.
Un evento patrocinato dalla Presidenza del Consiglio della Regione Puglia, dalla Provincia Bat, dal Comune di Andria e dal CONI Puglia.

La Tricolorun è una Fun Run, ovvero una gara sportiva non agonistica dal percorso di 5 Km; un evento che si svolge in un contesto ricco di colori, musica, festa ed allegria.
L’obiettivo principale sarà quello di raccogliere fondi a sostegno della ricerca e dei progetti della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) ente sociale da sempre in campo per la lotta contro il cancro.
I partecipanti potranno percorrere i 5 km senza raggiungere la loro miglior prestazione ma trascorrendo nel miglior modo possibile il tragitto durante il quale, alla partenza, a metà e all’arrivo saranno cosparsi di colori.
Sarà una corsa non competitiva aperta a tutti: grandi e piccini, walker e runner, e a tutti coloro che vogliano sostenere i progetti LILT.

Sara possibile iscriversi direttamente sul sito internet www.tricolorun.com o presso l’infopoint sito ad Andria, in via Duca degli Abruzzi n.11.
Le quote di partecipazione sono stabilite come segue:
• Bambini ( 0-6 anni): gratuito
• Iscrizione genitore + figlio (7anni-13 anni): 12€ + 7 €
• Iscrizione individuale Adulto (14 anni in su): 12 €
• Iscrizione SQUADRE ( min. 4 persone – max. 10 ): 10€ a persona
La quota di partecipazione alla Tricolorun comprende :
• Pettorale
• Maglia ufficiale della manifestazione
• Quota assicurativa evento
• Pacco gara ( prodotti tipici locali offerti dai nostri partner, integratori e gadget)

Grazie per quanto farete e siamo sicuri di poter contare sul vostro supporto.
Corriamo Tutti assieme con il nostro cuore.


a cura di  Antonio di Gregorio

TORNEO REGIONALE BASKIN Palasport Andria – 14 Aprile 2019

TRIANGOLARE BASKIN  14 APRILE PALASPORT ANDRIA.jpg

Si informano le S. V. che la ASD ATLETICA ANDRIA associazione socio/sportivo/culturale presente sul territorio andriese da svariati anni svolge attività di avviamento e perfezionamento di basket e minibasket, partecipando a campionati federali di basket. Quest’anno, inoltre ha nelle sue molteplici attività, organizzato e coordinato la formazione della prima squadra di Baskin della città di Andria, nuovo sport inclusivo che vede la partecipazione attiva di atleti normodotati e atleti con disabilità. La nostra squadra di baskin, creata  in seguito ad un lungo lavoro di formazione e crescita dall’allenatrice di basket FIP e prof.ssa Elisa Matera, vede il coinvolgimento di atleti/e  che regolarmente frequentano i nostri corsi agonistici di basket con atleti affetti da varie disabilità . Attraverso lo sport integrato abbiamo preparato un gruppo di atleti pronti a partecipare al primo campionato di questo sport di squadra della nostra regione organizzato dalla sezione territoriale Puglia di Baskin che abbiamo fondato insieme ad altre realtà sportive della Puglia. COS’E’ IL BASKIN? Su un campo da basket con canestri modificati si sfidano giocatori con e senza disabilità, uomini e donne, giovani e meno giovani. Il baskin è uno sport che valorizza tutte le differenze, trasformandole in punti di forza per la squadra. L’attaccante parte da fondo campo ma, invece di dirigersi verso il canestro avversario come farebbe qualunque giocatore di basket punta verso la metà campo, e consegna la palla nelle mani di un compagno di squadra che lo stava aspettando fermo sotto ad un altro canestro. Nel baskin i canestri sono ben sei: oltre a quelli di fondo campo ce ne sono quattro, collocati ad altezze differenti, posti sulla linea di mezzeria e “protetti” da una lunetta dove può stare un solo giocatore, il pivot. Appassionarsi a una partita di baskin è immediato per il suo alto senso del collettivo.La nostra associazione in collaborazione con la sezione territoriale baskin Puglia partecipa al primo campionato di Baskin della Regione Puglia che vede la partecipazione di 10 squadre suddivise in tre gironi : 1° girone nord ( ASD ATLETICA ANDRIA – ASD FORTITUDO TRANI – ASD ASSORI FOGGIA), 2°girone centro ( ASD MURGIA BASKET SANTERAMO –  ASD FORTITUDO BASKET GRAVINA –  ASD SPORTING BITONTO ) ,3° girone sud ( ASD ASH TARANTO –  ASD MOVEU AVETRANA –  ASD OLIMPIA GIOIA – ASD VIRTUS MARINESE che partecipa al campionato fuori classifica).

Tre sono gli incontri in programma facenti parte del girone NORD PUGLIA . Infatti la nostra squadra ha già disputato la prima gara di campionato presso il palazzetto di Trani in data Domenica 24 Marzo con Trani e Foggia, la seconda presso il Palarusso di Foggia in data Domenica 31 Marzo e a conclusione del girone nord il 3° incontro è previsto presso il Palasport di Andria in data di Domenica 14 Aprile 2019 a partire dalle ore 10.30 .

Il programma gara è il seguente:

1° incontro ore 10.30    ASD ATLETICA ANDRIA   vs ASD FOTRITUDO TRANI;

2° incontro ore 11.30   FORTUTIDO TRANI    vs  ASD ASSORI FOGGIA ;

3° incontro ore 12.30   ASD ATLETICA ANDRIA vs   ASD ASSORI FOGGIA.

Pertanto, al fine di divulgare questa nuova inclusiva disciplina sportiva altamente socializzante e ludico\sportiva, siamo lieti di comunicare che l’evento previsto in data Domenica 14 Aprile presso il Palasport di Andria sarà gratuito ed aperto al pubblico. L’avvio delle gare è previsto alle ore 10.30 fino alle 13.30.

La S.V. e la vostra comunità educativa  sono invitati  a partecipare  quali spettatori all’evento cittadino .

Ringraziandovi per la vostra sensibilità e disponibilità nel divulgare questa notizia si coglie l’occasione per inviarvi i nostri saluti.


Il Responsabile e Referente Tecnico BASKIN, Prof.ssa Elisa Nicoletta Matera

 

 

 

Da Mandela a Mbappè: lo spo(r)t dell’integrazione

d5a8987c-5baf-4e19-9c47-9b1d0c6d0557-696x1059.jpg

I Francesi che oggi festeggiano la vittoria del Mondiale, grazie ad emigrati di seconda e terza discendenza africana, sono gli stessi che a dicembre hanno brandito manganelli a Ventimiglia. Se non si fossero lasciati partire, e poi fatti arrivare, quelle donne e quegli uomini dal Continente Nero, adesso non avremmo goduto del loro talento, della loro creatività, dell’emotività legata all’accoglienza. Allora, essere padroni del Mondo, sulla vetta più alta del Mondo, significa pensare al di là dei limiti strutturali della propria fisicità. E’ il pensiero, forse che corrobora azione e integrazione. In queste ore Nelson Mandela avrebbe compiuto cento anni, di cui ventisei trascorsi in una cella 2×2, due passi per due passi. Era il detenuto 466 del ’64, era l’essere umano più libero di tutti, fosse egli sulla cima del Mondo o “comodamente” seduto nella cella di una delle carceri più dure. Trascorreva le giornate spaccando sassi per generare altri sassi, un lavoro alienante e ripetitivo, il mantra di chi ieri (come oggi Mbappè, Kantè o Pogba) non aveva mai smesso di sentirsi invincibile.


A

Antoine, l’uomo che sa volare

antoinegriezmann-cropped_tj41731hojuu1s6elyduiuoy6

L’essenziale è invisibile agli occhi’’. Così Antoine de Saint-Exupery ha riassunto l’incredibile storia narrata ne Il Piccolo Principe, opera scritta nel 1943 dall’aviatore e scultore francese. Quando l’aereo di un pilota cade a causa di un guasto al motore, questi incontra, nel deserto del Sahara, un bambino, un piccolo principe, legato al suo fiore da un sentimento appunto invisibile, nascosto ai più, ma ricco di energia e voglia di esplodere nel firmamento, tra le miliardi di stelle.

Tra quelle stelle, oggi brilla il talento di un altro Antoine, Griezmann, autore della doppietta che ha regalato al suo Atletico Madrid il successo in Europa League proprio contro i francesi dell’Olympique Marsiglia. Nato nel 1991, a pochi chilometri da Lione, stadio della finale, le petit Diable ancora quattordicenne, sostenne un provino di due settimane con la Real Sociedad che, immediatamente, gli offrì un contratto. Antoine, titubante, accetta pur con tanto sacrificio. Già perché le giornate di Griezmann trascorrono sul confine di due nazioni. Antoine la mattina studia in Francia e il pomeriggio si allena in Spagna. Poco più di cinquanta chilometri distanziano infatti la città basca di San Sebastian dalla studentesca Bayonne, dove Antoine è tutt’altro che uno scolaro modello. La capacità di far coesistere queste due anime, però, lo fa maturare tantissimo e tra le varie cose che nella sua vita iniziano a cambiare, c’è una costante, il blu.

Il colore della sua Nazionale non lo abbandona mai. Blu è anche il colore della sua squadra del cuore, il Lione, punito, nei preliminari di Champions’ proprio da una splendida rovesciata di Antoine, core ingrato per papà Griezmann.

Se si va, invece, oltre il colore platinato dei suoi capelli,si può scorgere ciò che tanto invisibile poi non è. Ad una freddezza in zona gol, Antoine Griezmann unisce abilità uniche di inserimento nelle aree di rigore avversarie.  Da quando ha esordito in prima squadra, nel 2009, non è mai stato espulso, curiosità che cozza col suo aspetto da ‘’bad boy’’. Ma Griezmann è così, perennemente controcorrente, come quando scelse di segnare il suo primo gol da professionista con il destro, piede che di solito i mancini usano solo per salire le scale.

Di gradini Antoine ne ha scalati tanti, e l’appellativo ‘’piccolo principe’’ lo dimostra. Caratterialmente diverso dal Principino bianconero Marchisio, possiede la stessa visione di gioco del romanista Giannini, il Principe per eccellenza, e la straordinaria forza fisica del Prince Boateng.

Secondo Saint de Exupery ‘’bisogna esigere da ciascuno ciò che ciascuno può dare’’ e Antoine Griezmann ha preteso da se stesso la classe che solo un Principe può avere, un principe piccolo ma con un grande futuro.


A cura del Direttore, Miky Di Corato