Chi sono Roberto Fico e Maria Elisabetta Casellati?
“Alea iacta est” proferì Giulio Cesare prima di attraversare il Rubicone, e, nella corrente della politica italiana, a trarre il dado delle Presidenze di Camera e Senato sono stati i leader del primo partito (M5S) e della prima coalizione (Centrodestra).
Si sono spartite le cariche, insomma. Il Movimento 5 Stelle, che ha da sempre osteggiato un accordo con il PD di Bersani, attingendo voti soprattutto a Sud del Paese, ha deciso, alla fine, di allearsi con il Salvini Nazional Popolare, caldeggiando la candidatura a Palazzo Madama di una fedelissima berlusconiana.
Un pastrocchio tricolore, a dirla breve, una ripartizione di onori ed oneri i cui effetti saranno visibili attraverso emendamenti dilatori e decreti, si spera il meno possibile, ad personam.
Nato a Napoli, nel 1974, Roberto Fico è il nuovo Presidente della Camera. Laureato in Scienze della Comunicazione all’Università di Trieste, è un pentastellato della prima ora, tentando, nel 2011, la corsa alla poltrona di Sindaco partenopeo. Dal 6 giugno del 2013 è stato Presidente della Commissione di Vigilanza Rai.
Maria Elisabetta Alberti Casellati, invece, è la prima donna nella storia repubblicana ad occupare il secondo più importante scranno dello Stato. Classe 1946, la Casellati si laurea in Giurisprudenza e in Diritto Canonico, presso la Pontificia Università Lateranense. La sua carriera politica l’ha vista impegnata come Sottosegretario alla Salute e alla Giustizia in tre legislature del Cavaliere.
Da Montecitorio a Palazzo Madama, affittasi camere con svista sul futuro incerto e confuso del nostro nuovo, ma terribilmente, vecchio Governo.